1
nov
Pubblicatoda jasmin in gnocchi, patate, ricette. Nessun Commento
___
INGREDIENTI
|
QUANTITÀ in kg
|
TECNICO DI CUCINA
|
Zucca cotta
|
1
|
Piano per impastare
|
Farina 00
|
0.200
|
Coltello a lama liscia
|
Uovo
|
1
|
|
Sale
|
1 pizzico
|
|
___
Pulire la zucca dalla buccia e dai semi. Tagliarla a fette, alte 1 cm, e disporle su di una placca coperta da carta forno.
Infornare a 160° per 20/30 minuti fino a quando la zucca sarà morbida e ben asciutta.
A questo punto si schiacciano i pezzi di zucca con la forchetta fino ad ottenere una crema morbida.
Aggiungere a questo punto 200 gr di farina, l’uovo, il sale e impastare fino a completo assorbimento della farina, se l’impasto risultasse troppo appiccicoso aggiungere la farina a cucchiai fino ad ottenere una consistenza morbida e malleabile.
Preparare dei rotolini lunghi 25/30 cm di 2 cm di diametro.
Tagliare con un coltello a lama liscia dei pezzetti di 2 cm e riporli su di un vassoio di carta ben infarinato.
Tuffateli in abbondante acqua salata bollente e scolateli con un ragno o una schiumarola 1 minuto dopo che sono venuti a galla.
Conditeli con burro fuso, salvia, cannella e semi di papavero
Condividi
1
nov
Pubblicatoda jasmin in ricette, sughi. Nessun Commento
foto
INGREDIENTI
|
QUANTITÀ in kg
|
TECNICO DI CUCINA
|
Basilico BIO
|
4 manciate abbondanti di foglie
|
Robot da cucina
|
Aglio
|
1 spicchio
|
|
Pinoli
|
0.050 gr
|
|
Parmigiano o pecorino o entrambi
|
0.100 gr
|
|
Olio EVO
|
0.200
|
|
Sale
|
0.005
|
|
___
È importante scegliere un basilico molto fresco e biologico.
Lavare accuratamente il basilico
Mettere nel vaso del robot da cucina prima i pinoli, il formaggio e l’aglio e tritateli a poco a poco in modo da non scaldare il formaggio.
Aggiungete poi il basilico, tritate ancora a colpi.
Fermare frequentemente il robot, e rimescolare il tutto per favorire una tritatura omogenea.
Aggiungete olio d’oliva a filo rimescolando fino ad ottenere una salsa piuttosto densa.
Aggiustare di sale
Condividi
1
nov
Pubblicatoda jasmin in gnocchi, patate, ricette. Nessun Commento
___
INGREDIENTI
|
QUANTITÀ in kg
|
TECNICO DI CUCINA
|
Patate vecchie
|
1
|
Piano per impastare
|
Farina 00
|
0.250/0.300
|
Coltello a lama liscia
|
Uovo (facoltativo)
|
1
|
|
Sale
|
1 pizzico
|
|
___
È importante utilizzare le patate vecchie perché contengono meno acqua e hanno più tenuta. Altrimenti scegliere delle patate su cui è indicato che vanno bene per gli gnocchi. In ogni caso l’aggiunta di un uovo rimedia alla patata troppo acquosa.
È importante anche scegliere patate di medesima dimensione per ottenere una cottura uniforme e non rischiare di avere delle patate impregnate d’acqua.
Se le patate ci sembrano troppo fresche e umide si possono cuocere al vapore, in pentola a pressione, per patate di 150 gr cad. circa 15 minuti dal fischio.
Verificare la cottura infilando la forchetta nella patata, è pronta quando la sentiamo morbida in modo uniforme.
A questo punto si passano velocemente sotto l’acqua fredda, si pelano e si schiacciano con lo schiacciapatate o la forchetta.
Si crea un piccolo vulcano di patate sulla spianatoia e si lascia intiepidire e asciugare.
Aggiungere quindi 250 gr di farina ed, eventualmente, l’uovo, impastare fino a completo assorbimento della farina, se l’impasto risultasse troppo appiccicoso aggiungere la farina a cucchiai fino ad ottenere una consistenza morbida e malleabile.
Preparare dei rotolini lunghi 25/30 cm di 2 cm di diametro.
Tagliare con un coltello a lama liscia dei pezzetti di 2 cm e riporli su di un vassoio di carta ben infarinato.
Volendo potete ripassare gli gnocchetti sui rebbi di una forchetta ben infarinata per ottenere la classica rigatura.
Tuffateli in abbondante acqua salata bollente e scolateli con un ragno o una schiumarola 1 minuto dopo che sono venuti a galla.
NON SCOLATELI NELLO SCOPASTA!
Provateli con il pesto alla genovese!
Condividi
Commenti recenti