24
nov
Pubblicatoda jasmin in cene vegetariane, dolci, frutta, ricette. Nessun Commento
—
INGREDIENTI
|
QUANTITÀ in kg
|
TECNICO DI CUCINA
|
4 grosse pere abate mature
|
1
|
Una teglia diametro 28/30 cm
|
1 limone
|
0.100
|
Carta da forno
|
1 cucchiaio zucchero di canna
|
0.200
|
Padella
|
200 gr farina
|
0.200
|
Mortaio
|
150 gr zucchero per la torta
|
0.150
|
Bastardella o ciotolone
|
50 per il caramello
|
0.050
|
|
2 uova grandi
|
2
|
|
200 cc latte
|
0.200
|
|
60 gr burro
|
0.060
|
|
1/2 bustina lievito per dolci
|
0.007
|
|
2 cucchiai di rum
|
0.040
|
|
Cardamomo 6 baccelli
|
|
|
1 pizzico di sale
|
|
|
—
Preriscaldate il forno a 200 °C
Sbucciate le pere e poi tagliatele in 8 fette cospargerle con il coriandolo sbucciato e pestato, il succo di limone, il cardamomo pestato e ripulito dalla buccia e lo zucchero di canna.
Mescolare alla farina il lievito e il sale.
Montate le uova con lo zucchero, poi aggiungere il rum e il burro sciolto e il latte a filo.
Da ultimo, unite la farina a cucchiaiate.
Il composto dovrà risultare morbido come una salsa.
Sul fondo della teglia stendete la carta forno Preparare un caramello biondo scuro e versarlo sulla carta forno e porvi le pere.
Coprire con la pastella densa livellando con cura e spargere qualche fiocchetto di burro sulla superficie.
Cuocere in forno per 30 minuti
Una volta freddo rovesciare su un piatto da portate grande in modo che le pere siano in superficie.
Condividi
24
nov
Pubblicatoda jasmin in Natale, cene vegetariane, cioccolato, dolci, ricette. 2 commenti
INGREDIENTI |
QUANTITÀ in kg |
TECNICO DI CUCINA |
Panna liquida |
0.800 |
Pentola |
Cioccolato fondente 70% |
0.500 |
Bastardella o ciotolone |
|
|
Spatola al silicone |
Spezzettare il cioccolato in una ciotola.
Portare ad ebollizione la panna e aggiungerla al cioccolato.
Lasciare 1 o 2 minuti che inizi a sciogliere da solo, poi emulsionare bene con una spatola in silicone fino a che non diventa una crema lucida.
Raffreddando si indurisce, può essere utilizzata per ricoprire scorzette d’arancia candite, torte e biscotti.
Condividi
24
nov
Pubblicatoda jasmin in cene vegetariane, legumi, ricette. 3 commenti
foto
INGREDIENTI
|
QUANTITÀ in kg
|
TECNICO DI CUCINA
|
fagioli cannellini lessati
|
0,430
|
Padella
|
funghi champignon tritati
|
0,120
|
Tagliere
|
1 cipolla
|
0,050
|
Coltelli verdura
|
1 cucchiaino di coriandolo in polvere
|
0,010
|
Teglia
|
1 cucchiaino di cumino in polvere
|
0,010
|
Robot da cucina
|
1 cucchiaino di zenzero in polvere
|
0,010
|
|
2 cucchiai di prezzemolo tritato
|
0,030
|
|
sale, pepe, olio di semi
|
|
|
farina
|
q.b.
|
|
pangrattato
|
q.b.
|
|
panini tondi da hamburger
|
|
|
Fate scaldare un cucchiaio d’olio in una padella a fondo spesso e fate appassire la cipolla per qualche minuto dopodiché aggiungete le spezie in polvere e fate insaporire per un minutino.
A questo punto aggiungete i funghi e fate cuocere 6-7 minuti, mescolando bene per fare insaporire e facendo evaporare tutta l’eventuale acqua rilasciata dai funghi.
Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
Schiacciate i fagioli con uno schiacciapatate (o nel robot se vi sembrano un po’ duri) e uniteli ai funghi e al prezzemolo in una ciotola.
Regolate di sale e di pepe e mescolate bene tutti gli ingredienti.
Dividete il composto in 4 parti, infarinatele, date ad ognuna la forma tonda e piatta di un hamburger (fate delle palline e poi schiacciatele leggermente) e sistematele su una teglia da forno precedentemente unta con un filo d’olio.
Spennellate leggermente la superficie degli hamburger e passateli sotto al grill del forno per 5-6 minuti per lato finché formeranno una leggera crosticina.
Con aggiunta di poco pangrattato e farina (per aumentare la consistenza) si possono realizzare delle polpette da friggere in padella con olio EVO
Ispirata da “la cuisine de fabien”
Condividi
24
nov
Pubblicatoda jasmin in Natale, castagne, cene vegetariane, pasta, ricette. Nessun Commento
INGREDIENTI
|
QUANTITÀ in kg
|
TECNICO DI CUCINA
|
Farina 0
|
0,200
|
Piano per impastare
|
Farina di castagne
|
0,120
|
Sfogliatrice a manovella o motore
|
Semola di grano duro
|
0,080
|
|
Uova
|
2
|
|
Vino bianco secco
|
q.b.
|
|
Sale
|
1 pizzico
|
|
—
Versare le farine sulla spianatoia e miscelarle
Rompere le uova in una ciotola una per volta
Creare un piccolo cratere al centro del mucchietto di farina e versarci un uovo per volta
Aggiungere il sale e cominciare a rompere le uova con una forchetta, iniziando a miscelare, aggiungere 2 cucchiai di vino bianco secco
Impastare, inizialmente con la punta delle dita (se necessario aggiungere altro vino), poi più energicamente con il palmo della mano fino ad ottenere una palla consistente.
Far riposare la pasta 30′
Con il mattarello o con la macchina della pasta tirare una sfoglia dello spessore di circa 1 mm, infarinando il piano di frequente.
Tagliare a rombi irregolari e stendere su di un piano infarinato
Gettare nell’acqua bollente salata e scolare dopo un minuto da che sono venuti a galla.
Condire a piacere con verdure di stagione e castagne bollite saltate
Condividi
24
nov
Pubblicatoda jasmin in Natale, castagne, cene vegetariane, contorni, ricette, sughi. Nessun Commento
—
INGREDIENTI
|
QUANTITÀ in kg
|
TECNICO DI CUCINA
|
Zucca pulita
|
0,150
|
Padella grande pesante
|
cavolo romanesco (verde)
|
0,150
|
Coltelli verdura
|
cavolini di Bruxelles
|
0,500
|
|
di verza
|
0,500
|
|
rape piccole
|
0,200
|
|
sedano verona (sedano rapa)
|
0,300
|
|
scalogno
|
0,200
|
|
2 foglie di alloro
|
|
|
Castagne bollite e spellate
|
0,100
|
|
olio EVO
|
0,120
|
|
sale/pepe
|
q.b.
|
|
—
Spellare la zucca e tagliarla a dadi di 1 cm
mondare il cavolo romanesco e ricavarne cimette medie
ripulire i cavolini di Buxelles lasciandoli interi
Togliere le foglie superficiali alla verza e tagliarla a fette di 1 cm di spessore
Ripulire le rape e tagliarle a pezzi regolari
Ripulire il sedano di verona, tagliarlo a dadi e porlo in acqua acidulata.
In padella grande mettere a rosolare lo scalogno tagliato a fette con olio
Aggiungere le verdure iniziando da quelle a cottura più lunga come zucca,cavolo romanesco e sedano verona con l’alloro;
dopo un paio di minuti aggiungere i cavolini di Bruxelles e le rape, poi la verza.
Terminare la cottura quando le versure saranno morbide, ma ancora al dente, non devono disfarsi.
Servire come contorno, come piatto unico con aggiunta di seitan a dadini (250 gr), come condimento a dei maltagliati alla farina di castagne.
Condividi
24
nov
Pubblicatoda jasmin in cene vegetariane, ricette, seitan. Nessun Commento
—
INGREDIENTI
|
QUANTITÀ in kg
|
TECNICO DI CUCINA
|
Seitan
|
0,250
|
Brasiera
|
cavolini di Bruxelles
|
0,500
|
Coltelli verdura
|
Limoni
|
0,200
|
Spiedini di legno
|
Olio EVO BIO
|
0,100
|
Contenitore piatto per marinatura
|
Aglio
|
0,040
|
|
zenzero
|
0,050
|
|
Coriandolo
|
0,020
|
|
Malto di riso
|
0,040
|
|
___
Preparate la marinata miscelando bene il succo dei limoni con olio, acqua, malto di riso, aglio, coriandolo e zenzero.
Su uno spiedino infilate il seitan fatto a quadrotti e i cavolini tagliati a metà o lasciati interi se piccolini.
(consiglio: cercare di levare il più possibile il torsolo ai cavolini senza farli disfare)
Immergeteli nella marinata e lasciateveli per almeno 5 ore rigirandoli di tanto in tanto.
Filtrate la marinata, poi mettetela in una pirofila insieme agli spiedini e fate cuocere per 20/30 minuti a 180°.
ricetta ispirata da “la cuoca petulante”
Condividi
Commenti recenti