21
apr
Pubblicatoda jasmin in cene vegetariane, corsi, note a margine, proposte, vegan, vegetariano. Contrassegnato da tagfingerfood, vegan, vegetariano. Nessun Commento
Abbiamo portato in tavola, con la collaborazione di Enrica, Isabella, Mariele, Nicole e Susy
questi fantastici piatti
Briouats ai carciofi e menta
(basta sostituire il ripieno con carciofi saltati in padella con uno spicchio di aglio, un po’ di patata lessa e due cucchiaiate di formaggio)
Tofu creme con pane irlandese
Fondù al croccante salato con Gnocchetti di tofu
(la fondù si ottiene sciogliendo a fuoco dolce del taleggio con 2 cucchiai di latte poi si sbriciola sopra il croccante preparato con la frutta secca salata)
Girelle al patè di olive (stendere l’impasto dei biscotti in una sfoglia di 1 cm, coprire con patè di olive, arrotolare e far raffreddare in frigorifero per 1 ora, tagliare a fette e cuocere in forno a 180° per 20 minuti)
Biscotti al sesamo (ritagliare delle forme a piacere, spennellare con latte e cospargere di sesamo)
Straccetti integrali al mezzo uovo con ragù di seitan (400 gr di farina 2 uova e acua quanto basta ad ottenere un impasto piuttosto compatto, far riposare 1 ora prima di stendere e ritagliare)
Camille striate al cioccolato (con la ganasce disegnare delle righe sopra le camille)

Amici e famigliari hanno poi spazzolato di gusto
Condividi
8
apr
Pubblicatoda jasmin in cene vegetariane, lezioni. Nessun Commento
sabato 17 aprile
ore 20,00
agriturismo Trecascine
Festa di fine corso
Gli allievi cucinano per gli ospiti
se vuoi partecipare iscriviti scrivendo a granatum56@gmail.com
Condividi
3
apr
Pubblicatoda jasmin in cene vegetariane, vegan, vegetariano. 2 commenti
l’intera cena è illustrata in questo video… le ricette sono in pubblicazione sotto questo post
buona Pasqua a tutti!
Condividi
3
apr
Pubblicatoda jasmin in cene vegetariane, gnocchi, ricette, tofu, vegan, vegetariano. Nessun Commento
Ingredienti
tofu 250 gr
semola BIO 200 gr
acqua circa 100 gr
Passare il tofu nel mixer, aggiungere la semola e miscelare, aggiungere l’acqua a filo fino ad ottenere una consistenza morbida ma perfettamente maneggiabile e non appiccicosa
Formare un panetto e farlo riposare almeno un ora per permettere alla semola di assorbire i liquidi e rendere l’impasto malleabile
Formare dei rotolini di circa 1,5 cm di diametro e tagliare dei gnocchetti della dimensione di un confetto
con la punta dell’indice premere dolcemente gli gnocchetti nel centro e farli rotolare leggermente
Cuocere in abbondante acqua salata per un paio di minuti dalla ripresa del bollore
condire a piacere
Ottimo modo di consumare il tofu, anche per i più restii a questo prodotto
ricetta ispirata da
veganblog
Condividi
3
apr
Pubblicatoda jasmin in benessere, cene vegetariane, vegan, vegetariano. Nessun Commento
l’intera cena è illustrata in questo video… le ricette sono in arrivo
Condividi
2
apr
Pubblicatoda jasmin in pasta, tofu. Contrassegnato da tagtofu, vegan, vegetariano. Nessun Commento

Ingredienti
tofu 250 gr
semola BIO 200 gr
acqua circa 100 gr
Passare il tofu nel mixer, aggiungere la semola e miscelare, aggiungere l’acqua a filo fino ad ottenere una consistenza morbida ma perfettamente maneggiabile e non appiccicosa
Formare un panetto e farlo riposare almeno un ora per permettere alla semola di assorbire i liquidi e rendere l’impasto malleabile
Formare dei rotolini di circa 1,5 cm di diametro e tagliare dei gnocchetti della dimensione di un confetto
con la punta dell’indice premere dolcemente gli gnocchetti nel centro e farli rotolare leggermente
Cuocere in abbondante acqua salata per un paio di minuti dalla ripresa del bollore
condire a piacere
Ottimo modo di consumare il tofu, anche per i più restii a questo prodotto
Condividi
1
apr
Pubblicatoda jasmin in cene vegetariane, raw food, ricette, vegan. 2 commenti
Mi ha ispirato Mariluna per questo bicchiere di cruditè che ha aperto la cena vegan. La preparazione è estremamente semplice e le verdure da stratificare sicuramente si possono aggiornare alla disponibilità della stagione. È un piatto (ops! un bicchiere) che ha il suo pregio nella croccantezza delle verdure e nel miscelare sapori dolci e aromatici. Si può preparare con un po’ di anticipo avendo l’accortezza di acidulare le verdure con un po’ di limone.
La particolarità sta nel condimento che abbiamo scelto e nella nota croccante data da un pizzicone di sesamo sopra al tutto.
Le verdure in strato:
finocchio, carota, mela e rucola a finire
La salsa aromatica
olio EVO, zenzero tritato, buccia di limone rapè
Preparare un infusione con questi ingredienti (regolare la quantità di salsa con la quantità di verdure che si devono condire) e lasciare in infusione per 24 ore.
Naturalmente, dato la semplicità della preparazione, gli ingredienti devono essere freschissimi e biologici, soprattutto per quanto riguarda la buccia di limone.
Condividi
Commenti recenti