21
apr
Pubblicatoda jasmin in cene vegetariane, corsi, note a margine, proposte, vegan, vegetariano. Contrassegnato da tagfingerfood, vegan, vegetariano. Nessun Commento
Abbiamo portato in tavola, con la collaborazione di Enrica, Isabella, Mariele, Nicole e Susy
questi fantastici piatti
Briouats ai carciofi e menta
(basta sostituire il ripieno con carciofi saltati in padella con uno spicchio di aglio, un po’ di patata lessa e due cucchiaiate di formaggio)
Tofu creme con pane irlandese
Fondù al croccante salato con Gnocchetti di tofu
(la fondù si ottiene sciogliendo a fuoco dolce del taleggio con 2 cucchiai di latte poi si sbriciola sopra il croccante preparato con la frutta secca salata)
Girelle al patè di olive (stendere l’impasto dei biscotti in una sfoglia di 1 cm, coprire con patè di olive, arrotolare e far raffreddare in frigorifero per 1 ora, tagliare a fette e cuocere in forno a 180° per 20 minuti)
Biscotti al sesamo (ritagliare delle forme a piacere, spennellare con latte e cospargere di sesamo)
Straccetti integrali al mezzo uovo con ragù di seitan (400 gr di farina 2 uova e acua quanto basta ad ottenere un impasto piuttosto compatto, far riposare 1 ora prima di stendere e ritagliare)
Camille striate al cioccolato (con la ganasce disegnare delle righe sopra le camille)

Amici e famigliari hanno poi spazzolato di gusto
Condividi
8
apr
Pubblicatoda jasmin in cene vegetariane, lezioni. Nessun Commento
sabato 17 aprile
ore 20,00
agriturismo Trecascine
Festa di fine corso
Gli allievi cucinano per gli ospiti
se vuoi partecipare iscriviti scrivendo a granatum56@gmail.com
Condividi
3
apr
Pubblicatoda jasmin in cene vegetariane, vegan, vegetariano. 2 commenti
l’intera cena è illustrata in questo video… le ricette sono in pubblicazione sotto questo post
buona Pasqua a tutti!
Condividi
3
apr
Pubblicatoda jasmin in cene vegetariane, gnocchi, ricette, tofu, vegan, vegetariano. Nessun Commento
Ingredienti
tofu 250 gr
semola BIO 200 gr
acqua circa 100 gr
Passare il tofu nel mixer, aggiungere la semola e miscelare, aggiungere l’acqua a filo fino ad ottenere una consistenza morbida ma perfettamente maneggiabile e non appiccicosa
Formare un panetto e farlo riposare almeno un ora per permettere alla semola di assorbire i liquidi e rendere l’impasto malleabile
Formare dei rotolini di circa 1,5 cm di diametro e tagliare dei gnocchetti della dimensione di un confetto
con la punta dell’indice premere dolcemente gli gnocchetti nel centro e farli rotolare leggermente
Cuocere in abbondante acqua salata per un paio di minuti dalla ripresa del bollore
condire a piacere
Ottimo modo di consumare il tofu, anche per i più restii a questo prodotto
ricetta ispirata da
veganblog
Condividi
3
apr
Pubblicatoda jasmin in benessere, cene vegetariane, vegan, vegetariano. Nessun Commento
l’intera cena è illustrata in questo video… le ricette sono in arrivo
Condividi
1
apr
Pubblicatoda jasmin in cene vegetariane, raw food, ricette, vegan. 2 commenti
Mi ha ispirato Mariluna per questo bicchiere di cruditè che ha aperto la cena vegan. La preparazione è estremamente semplice e le verdure da stratificare sicuramente si possono aggiornare alla disponibilità della stagione. È un piatto (ops! un bicchiere) che ha il suo pregio nella croccantezza delle verdure e nel miscelare sapori dolci e aromatici. Si può preparare con un po’ di anticipo avendo l’accortezza di acidulare le verdure con un po’ di limone.
La particolarità sta nel condimento che abbiamo scelto e nella nota croccante data da un pizzicone di sesamo sopra al tutto.
Le verdure in strato:
finocchio, carota, mela e rucola a finire
La salsa aromatica
olio EVO, zenzero tritato, buccia di limone rapè
Preparare un infusione con questi ingredienti (regolare la quantità di salsa con la quantità di verdure che si devono condire) e lasciare in infusione per 24 ore.
Naturalmente, dato la semplicità della preparazione, gli ingredienti devono essere freschissimi e biologici, soprattutto per quanto riguarda la buccia di limone.
Condividi
29
mar
Pubblicatoda jasmin in benessere, cene vegetariane, finger-food, note a margine, vegan, vegetariano. Nessun Commento
La Pasqua mi sembra un ottima occasione per ripensare alla nostra alimentazione e uscire dagli schemi consumistici che ci vede divoratori di teneri capretti e amabili agnellini (tranne quelli di pasta sfoglia che propone la
pasticceria lodigiana).
Vi propongo, dunque, tutti i link alle ricette dell’aperitivo vegetariano proposto il 14 marzo scorso e nei prossimi giorni posterò le ricette che ho realizzato per la Pasqua Vegan lo scorso sabato.
abbiamo caratterizzato questa bellissima ricetta con un sugo ricco di cipolla bianca, se avete dei ragazzi a cena sarà un successone, eventualmente potete cospargete le pizzette ancora bollenti con della mozzarella (o altro formaggio a piacere) e coprite con il sugo altrettanto bollente. Se lo ricorderanno per un bel pezzo. Molti non amano friggere perchè poi l’odore di fritto invade la casa, vi assicuro che con queste pizzette il successo sarà tale che l’odore del fritto non vi infastidirà più!
Crema di tofu nel cucchiaio , l’importante con il tofu è ricordarsi che si può arricchire con qualunque insaporitore vi piaccia o piaccia ai vostri cari.
Hummus su pane integrale , ricettina estremamente semplice e veloce che può risolvere l’arrivo di ospiti inaspettati, si può spalmare sui crostini o sui ckackers o, magari, su una piadina fatta scldare velocemente in padella.
Muffins rosa , sostituire la zucca, nella ricetta indicata, la barbabietola tritata e asciugata in padella con un po’ di burro, per dare un bel colore rosa
Focaccia base,
Focaccia ai pomodorini , le focacce sono un cavallo di battaglia per picnic e buffet in piedi, insaporite anche con olive, frutta secca, olio aromatizzato con spezie tostate e quant’atro vi piaccia
biscottini ai formaggi e spezie, una vera raffinatezza per le vostre cene estive, da preparare in anticipo e conservare in barattoli ermetici
Involtini di pasta fillo con riso e mele, questa ricetta la pubblicherò tra qualche giorno e la dedicherò alla mia città: Lodi!
Crema di tofu al cioccolato: chi ha scoperto questa meravigliosa crema dolce ormai la chiama “Tufella” e la propone come merenda ai propri figli, come alternativa gustosa e sana. Provatela e fatemi sapere chi non l’ha gradita!
Condividi
24
mar
Pubblicatoda jasmin in cene vegetariane, note a margine. Nessun Commento
Domenica scorsa l’associazione A.Di.Ca. Onlus ha presentato il progetto del nuovo canile rifugio che si costruirà a Lodi.
Per l’occasione abbiamo preparato un aperitivo molto sfizioso che vi invito a provare per le vostre feste:
Muffins rosa
Focaccia base
Focaccia ai pomodorinibiscottini ai formaggi e spezie
Involtini di pasta fillo con riso e mele
a parte la pizza fritto tutte le altre cose possono essere preparate in anticipo, facilitando così l’organizzazione della festa.
e tutto rigorosamente vegetariano!!
Condividi
20
gen
Pubblicatoda jasmin in Natale, castagne, cene vegetariane, pasta, ricette. Nessun Commento
INGREDIENTI |
QUANTITÀ in kg
|
TECNICO DI CUCINA
|
Farina 0 |
0,200
|
Piano per impastare
|
Farina di castagne |
0,120
|
Sfogliatrice a manovella
|
Semola di grano duro |
0,080
|
o motore |
Uova |
2
|
|
Vino bianco secco |
q.b.
|
|
Sale |
1 pizzico
|
|
Versare le farine sulla spianatoia e miscelarle
Rompere le uova in una ciotola una per volta
Creare un piccolo cratere al centro del mucchietto di farina e versarci un uovo per volta
Aggiungere il sale e cominciare a rompere le uova con una forchetta, iniziando a miscelare, aggiungere 2 cucchiai di vino bianco secco
Impastare, inizialmente con la punta delle dita (se necessario aggiungere altro vino), poi più energicamente con il palmo della mano fino ad ottenere una palla consistente.
Far riposare la pasta 30′
Con il mattarello o con la macchina della pasta tirare una sfoglia dello spessore di circa 1 mm, infarinando il piano di frequente.
Tagliare a rombi irregolari e stendere su di un piano infarinato
Gettare nell’acqua bollente salata e scolare dopo un minuto da che sono venuti a galla.
Condire a piacere con verdure di stagione e castagne bollite saltate
Condividi
11
gen
Pubblicatoda jasmin in Natale, castagne, cene vegetariane, contorni, ricette, sughi. Nessun Commento
INGREDIENTI |
QUANTITÀ in kg
|
TECNICO DI CUCINA
|
Zucca pulita |
0,150
|
Padella grande pesante
|
cavolo romanesco (verde) |
0,150
|
Coltelli verdura
|
cavolini di Bruxelles |
0,500
|
|
di verza |
0,500
|
|
rape piccole |
0,200
|
|
sedano verona (sedano rapa) |
0,300
|
|
scalogno |
0,200
|
|
2 foglie di alloro |
|
|
Castagne bollite e spellate |
0,100
|
|
olio EVO |
0,120
|
|
sale/pepe |
q.b.
|
|
Spellare la zucca e tagliarla a dadi di 1 cm
mondare il cavolo romanesco e ricavarne cimette medie

ripulire i cavolini di Buxelles lasciandoli interi
Togliere le foglie superficiali alla verza e tagliarla a fette di 1 cm di spessore
Ripulire le rape e tagliarle a pezzi regolari
Ripulire il sedano di verona, tagliarlo a dadi e porlo in acqua acidulata.
In padella grande mettere a rosolare lo scalogno tagliato a fette con olio
Aggiungere le verdure iniziando da quelle a cottura più lunga come zucca,cavolo romanesco e sedano verona con l’alloro;
dopo un paio di minuti aggiungere i cavolini di Bruxelles e le rape, poi la verza.
Terminare la cottura quando le versure saranno morbide, ma ancora al dente, non devono disfarsi.
Servire come contorno, come piatto unico con aggiunta di seitan a dadini (250 gr), come condimento a dei maltagliati alla farina di castagne.
Condividi
Commenti recenti