3 apr
Gnocchetti di tofu
Ingredienti
ricetta ispirata da veganblog
3 apr
Ingredienti
8 mar
Per l’8 marzo non potevo non riproporre questa meravigliosa ricetta per donne meravigliose!
L’adoro per il colore così suggestivo e per il meraviglioso, godurioso sapore: la dolcezza del gnocco che si fonde con il mascarpone e il timo.
Se amate una donna (che sia la vostra migliore amica o la vostra amata)dovete assolutamente prepararglielo.
la ricetta degli gnocchi rosa
la ricetta della salsa di mascarpone
Buon 8 marzo a tutte
5 dic
Il seitan e il muscolo di grano sono particolarmente indicati per le preparazioni “sugose” perché assorbono molto bene i sapori e hanno una gradevole consistenza.
Nella preparazione del Gulasch abbiamo optato per la versione “straccetti” di muscolo di grano che, oltre ad essere già tagiata a pezzetti, ha una gradevole aromatizzazione, leggermente piccante, che ben si sposa con la paprika.
Naturalmente non potevamo non servire il Gulasch senza gli Spaetzli, i tipici gnocchetti tirolesi preparati con uova, farina e latte. Straordinari nella facilità di preparazione ci permettono di stupire gli ospiti con i pochi ingredienti che abbiamo sempre in casa.
Sono poi un piatto ideale per i bambini perché la loro consistenza morbida li rende gradevole anche ai più piccoli. Da provare assolutamente!
24 feb
Bellissimi, buonissimi,
da cucinare e dedicare alla donne che avete più care
per l’8 marzo
dedicato alle donne e a chi cucina con amore per loro
INGREDIENTI | QUANTITÀ in kg | TECNICO DI CUCINA |
Farina | 0,150 | Piano per impastare |
Barbabietola al vapore | 0,200 | Coltello a lama liscia |
Patata | 0,100 | Mixer da cucina |
ricotta | 0,250 | Sac a poche |
Uovo | 1 | |
Parmigiano grattugiato | 0,050 | |
Noce moscata | q.b. |
Cuocere la patata e passarla nello schiacciapatate.
Tritare la barbabietola sbucciata con un mixer fino a ridurla in purea.
Amalgamare con il mixer la ricotta con l’uovo e aggiungere la farina, la patata, la barbabietola, il sale, una grattugiata di noce moscata. Impastare bene e formare dei rotolini di circa 2 cm di diametro. Tagliare gli gnocchi.
Nel caso l’impasto risultasse troppo morbido per formare dei rotolini inserire il composto in un sac a poche e farlo cadere direttamente nell’acqua bollente aiutandosi con un coltello per staccare degli gnocchi di ugual misura, farne cadere una decina per volta.
Non appena gli gnocchi risalgono a galla scolarli e adagiarli in una scodella larga, gli gnocchi di ricotta rimangono piuttosto morbidi, dopo la cottura, potrebbero appiccicarsi se troppo ammassati.
Condire con un condimento delicato come semi di papavero appena saltati nel burro (magari con un pizzico di cannella) o una crema a base di mascarpone, timo e scalogno.
1 nov
___
INGREDIENTI |
QUANTITÀ in kg |
TECNICO DI CUCINA |
Zucca cotta |
1 |
Piano per impastare |
Farina 00 |
0.200 |
Coltello a lama liscia |
Uovo |
1 |
|
Sale |
1 pizzico |
___
Pulire la zucca dalla buccia e dai semi. Tagliarla a fette, alte 1 cm, e disporle su di una placca coperta da carta forno.
Infornare a 160° per 20/30 minuti fino a quando la zucca sarà morbida e ben asciutta.
A questo punto si schiacciano i pezzi di zucca con la forchetta fino ad ottenere una crema morbida.
Aggiungere a questo punto 200 gr di farina, l’uovo, il sale e impastare fino a completo assorbimento della farina, se l’impasto risultasse troppo appiccicoso aggiungere la farina a cucchiai fino ad ottenere una consistenza morbida e malleabile.
Preparare dei rotolini lunghi 25/30 cm di 2 cm di diametro.
Tagliare con un coltello a lama liscia dei pezzetti di 2 cm e riporli su di un vassoio di carta ben infarinato.
Tuffateli in abbondante acqua salata bollente e scolateli con un ragno o una schiumarola 1 minuto dopo che sono venuti a galla.
Conditeli con burro fuso, salvia, cannella e semi di papavero
1 nov
___
INGREDIENTI |
QUANTITÀ in kg |
TECNICO DI CUCINA |
Patate vecchie |
1 |
Piano per impastare |
Farina 00 |
0.250/0.300 |
Coltello a lama liscia |
Uovo (facoltativo) |
1 |
|
Sale |
1 pizzico |
___
È importante utilizzare le patate vecchie perché contengono meno acqua e hanno più tenuta. Altrimenti scegliere delle patate su cui è indicato che vanno bene per gli gnocchi. In ogni caso l’aggiunta di un uovo rimedia alla patata troppo acquosa.
È importante anche scegliere patate di medesima dimensione per ottenere una cottura uniforme e non rischiare di avere delle patate impregnate d’acqua.
Se le patate ci sembrano troppo fresche e umide si possono cuocere al vapore, in pentola a pressione, per patate di 150 gr cad. circa 15 minuti dal fischio.
Verificare la cottura infilando la forchetta nella patata, è pronta quando la sentiamo morbida in modo uniforme.
A questo punto si passano velocemente sotto l’acqua fredda, si pelano e si schiacciano con lo schiacciapatate o la forchetta.
Si crea un piccolo vulcano di patate sulla spianatoia e si lascia intiepidire e asciugare.
Aggiungere quindi 250 gr di farina ed, eventualmente, l’uovo, impastare fino a completo assorbimento della farina, se l’impasto risultasse troppo appiccicoso aggiungere la farina a cucchiai fino ad ottenere una consistenza morbida e malleabile.
Preparare dei rotolini lunghi 25/30 cm di 2 cm di diametro.
Tagliare con un coltello a lama liscia dei pezzetti di 2 cm e riporli su di un vassoio di carta ben infarinato.
Volendo potete ripassare gli gnocchetti sui rebbi di una forchetta ben infarinata per ottenere la classica rigatura.
Tuffateli in abbondante acqua salata bollente e scolateli con un ragno o una schiumarola 1 minuto dopo che sono venuti a galla.
NON SCOLATELI NELLO SCOPASTA!
Provateli con il pesto alla genovese!
Bad Behavior has blocked 159 access attempts in the last 7 days.
Commenti recenti