1
ott
Pubblicatoda jasmin in pane, ricette, semi, vegan. Contrassegnato da tagcolazione, pane. Nessun Commento
INGREDIENTI (li trovate a costo contenuto al G.A.S. Gruppo di Acquisto Solidale di Lodi oltre che nei negozi Bio):450 gr di farina integrale da agricoltura biologica macinata a pietra5 gr di sale marino integrale400 cc di latte intero1 limone da agricoltura biologica40 gr di semi di lino (di cui metà macinati)1 manciata di semi di finocchio1 cucchiaio di olio EVO (Extra Vergine di Oliva)1 bustina di cremor tartaro o 1 cucchiaino di bicarbonato.PREPARAZIONE:Spremere il limone, versarne il succo nel latte intero e lasciarlo riposare per circa 30 minuti, intanto accendere il forno e portarlo a 210°.In una marmitta versare la farina, il sale, i semi, il cremor tartaro (o il bicarbonato) e miscelarli bene fra loro; aggiungere poi il latte che si è nel frattempo addensato e l’olio.Mescolare con un cucchiaio di legno senza impastare con le mani: il risultato sarà una specie di pastone.Versare il pastone in una forma per il plum kake foderata di carta da forno; praticate con un coltello un taglio orizzontale e introducete il pane in forno. Ci deve stare per 45 minuti.Al termine ponete il pane su una gratella e lasciatelo riposare.È una valida alternativa a biscotti e fette biscottate prodotti industrialmente, spalmatelo con marmellata meglio se fatta in casa e servitelo con the verde o caffè.È un piacere per l’anima e per la mente, oltre che per la gola, se lo si prepara e lo si mangia in compagnia.
Condividi
12
dic
Pubblicatoda jasmin in dolci, frutta, integrale, pane, ricette. Nessun Commento
INGREDIENTI
|
QUANTITÀ in kg
|
TECNICO DI CUCINA
|
Farina 0
|
0,150
|
Stampo da plum-cake
|
Farina integrale BIO
|
0,100
|
Robot da cucina
|
fichi secchi
|
0,100
|
con lama per impastare
|
Yogurt intero bianco BIO
|
0,100
|
mortaio
|
Pinoli
|
0,030
|
|
Uova
|
2
|
|
Succo e zeste di 1 arancia
|
0,070
|
|
Zucchero di canna
|
1 cucchiaio
|
|
Lievito per dolci
|
1 bustina
|
|
Alloro
|
2 foglie
|
|
Cardamomo
|
6 bacche
|
|

- Tritare i fichi grossolanamente:, mettere da parte.
- Imburrare e infarinare uno stampo da plum-cake.
- In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti secchi (farine, zucchero, fichi, zeste, pinoli), compreso il lievito, il cardamomo sbucciato e pestato finemente, l’alloro a pezzettini.
- Mettere nel robot tutti gli ingredienti liquidi (yogurt, succo d’arancia, uova) e miscelare.
- Aggiungere gli ingredienti secchi, far impastare velocemente. L’impasto deve risultare molto morbido.
- Versare l’impasto nello stampo imburrato e infarinato (oppure foderato con carta forno).
- Cuocere in forno caldo a 180° per 30 minuti circa.
- Controllare la cottura del pane con uno stecchino di legno (infilare nel centro del pane e verificare se ne esce asciutto e pulito).
- Servire con formaggi stagionati
- Perfetto anche per una colazione con frutta cotta e the nero darjeeling
Condividi
12
dic
Pubblicatoda jasmin in Natale, dolci, pane, ricette. Nessun Commento
INGREDIENTI
|
QUANTITÀ in kg
|
TECNICO DI CUCINA
|
Farina 0
|
0,250
|
Stampo da plum-cake
|
Farina integrale BIO
|
0,150
|
Robot da cucina
|
Yogurt intero bianco BIO
|
0,150
|
Bastardella o ciotolona
|
Uova
|
2
|
mortaio
|
Succo e zeste di 1 arancia
|
0,070
|
|
Zucchero di canna
|
0,100
|
|
Lievito per dolci
|
1 bustina
|
|
Cannella in polvere
|
1 cucchiaino
|
|
Zenzero in polvere
|
1 cucchiaino
|
|
Chiodi d garofano macinati
|
1 cucchiaino
|
|
Pepe macinato fresco
|
3 pizzichi
|
|
Noce moscata
|
una grattugiatina
|
|
- Imburrare e infarinare uno stampo da plum-cake.
- Pestare i chiodi di garofano nel mortaio fini, fini.
- In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti secchi (farine, zucchero, zeste, spezie), compreso il lievito.
- Mettere nel robot tutti gli ingredienti liquidi (yogurt, succo d’arancia, uova) e miscelare.
- Aggiungere gli ingredienti secchi, far impastare velocemente. L’impasto deve risultare morbido.
- Versare l’impasto nello stampo imburrato e infarinato (oppure foderato con carta forno).
- Cuocere in forno caldo a 180° per 45 minuti circa.
- Controllare la cottura del pane con uno stecchino di legno (infilare nel centro del pane e verificare se ne esce asciutto e pulito).
- Estrarre il pane dallo stampo e rimetterlo nel forno spento per 5 minuti.
- Far raffreddare, avvolgere in un foglio di alluminio e consumare dal giorno successivo, questo passaggio permette agli aromi delle spezie di sprigionarsi in tutto il pane.
-

Condividi
15
ott
Pubblicatoda jasmin in integrale, pane, ricette. Nessun Commento
INGREDIENTI
|
TECNICO DI CUCINA
|
150 gr di farina integrale BIO
|
Ciotolona o bastardella
|
300 gr di farina 0 o fine BIO
|
teglia
|
300 gr di latticello
|
Piano per impastare
|
1 cucchiaino di bicarbonato di soda
|
frusta
|
1 cucchiaio di burro
|
|
5 gr di sale
|
|
Ver
sare le farine, il sale ed il bicarbonato in una bastardella ed amalgamare bene con la frusta, versare il latticello, lavorare velocemente prima con la frusta, poi con la punta delle dita per amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido, leggermente appiccicoso ma maneggiabile (eventualmente ungersi le mani).
Non lavorare a lungo se no si rischia di avere un pane duro e soprattutto non impastare.
Formare una palla e posizionarla su una teglia ricoperta di carta forno.
Incidere una croce sulla superficie e poi infornare subito il pane in forno già caldo a 180° per 50 minuti circa, finché gonfio, dorato, dare un colpetto sul fondo che deve dare un suono vuoto.
Si può sostituire il latticello con:
- uno yogurt di latte intero (per la necessaria acidità che, tra l’altro, dà la sveglia al lievito)
- una bella cucchiaiata di burro morbido (per il gusto e la sofficità)
- acqua qb per arrivare a 300 ml
porre lo yogurt da 125 ml e il burro (ca 20 gr) in un misurino graduato da 1/2 litro e portare con acqua fino a 300 ml
Oppure
300 ml di latte inacidito con 2 cucchiai di succo di limone e lasciato riposare 30 minuti
Condividi
Commenti recenti