21 dic
Il Pranzo di Natale
Antipasti di bignè e pasticceria fine,
Zuppetta di zucca speziata,
Tagliatelle profumate alle castagne con ragù di seitan,
Fritto misto,
Caramelle di datteri con bicchierino di Natale
21 dic
Antipasti di bignè e pasticceria fine,
Zuppetta di zucca speziata,
Tagliatelle profumate alle castagne con ragù di seitan,
Fritto misto,
Caramelle di datteri con bicchierino di Natale
5 dic
Il seitan e il muscolo di grano sono particolarmente indicati per le preparazioni “sugose” perché assorbono molto bene i sapori e hanno una gradevole consistenza.
Nella preparazione del Gulasch abbiamo optato per la versione “straccetti” di muscolo di grano che, oltre ad essere già tagiata a pezzetti, ha una gradevole aromatizzazione, leggermente piccante, che ben si sposa con la paprika.
Naturalmente non potevamo non servire il Gulasch senza gli Spaetzli, i tipici gnocchetti tirolesi preparati con uova, farina e latte. Straordinari nella facilità di preparazione ci permettono di stupire gli ospiti con i pochi ingredienti che abbiamo sempre in casa.
Sono poi un piatto ideale per i bambini perché la loro consistenza morbida li rende gradevole anche ai più piccoli. Da provare assolutamente!
24 nov
L’invito è per essere vegetariani per un giorno, magari un giorno importante come il Natale. Uscire dagli schemi della grande abbuffata per dedicarci a preparazioni preziose come i bignè, i biscottini e la pasta fresca con la farina di castagne e il ragù. Ritagliarci del tempo per preparare per i nostri cari un menù rispettoso della stagionalità (per favore niente fragole e ciliege!) e senza crudeltà.
Questo mi ha ispirato per il menù che propongo alla cena di natale di A.Di.Ca. Onlus. Spero vorrete imitarmi e raccontarmi poi come è andata.
9 apr
INGREDIENTI |
QUANTITÀ in kg |
TECNICO DI CUCINA |
Seitan in panetti |
0,400 |
WOK |
Farina di ceci |
0,200 |
Schiumarola di rete fine |
Olio di arachidi |
0,500 |
Coltelli verdura |
Acqua |
0,250 |
|
Salsa di soia bio |
q.b. |
|
Cumino in polvere |
Un pizzico |
|
Pepe in polvere |
Un pizzico |
|
Zenzero in polvere |
Un pizzico |
|
Sale |
q.b. |
Tagliare il seitan a tocchetti di circa 2 cm di lato
Metterlo a marinare in un piatto, in unico strato, con salsa di soia bio
Preparare la pastella con la farina di ceci, le spezie, il sale, mescolandola bene con il frullatore ad immersione e farla riposare almeno 30 minuti
Versare l’olio di arachidi nel WOK (che, con la sua forma concava permette di figgere utilizzando meno olio)
Immergere uno stuzzicadenti per verificare la temperatura (quando fa le bollicine l’olio è pronto)
Passare i pezzetti di seitan, scolati, nella pastella e friggerli fino a che saranno dorati. Pulite molto bene l’olio tra un’immersione e l’altra.
Servirli con foglie di insalata croccante condita con olio, limone e poca senape. Oppure con un frullato di pomodoro (passata bio, zenzero, sale e pepe)
Se vi avanza della pastella tagliate degli anelli di cipolla (in quantità adeguata all’avanzo), passateli nella pastella e friggeteli nell’olio fino a doratura, saranno un accompagnamento perfetto al fritto.
30 nov
INGREDIENTI |
QUANTITÀ in kg |
TECNICO DI CUCINA |
Seitan BIO artigianale |
0,400 |
Casseruola |
4 cipolle |
0,400 |
Coltelli verdura |
Paprika 1 cucchiaio |
0,020 |
|
Cumino |
0,005 |
|
Maggiorana |
0,020 |
|
Farina 1 cucchiaio |
0,020 |
|
Doppio concentrato di pomodoro |
0,050 |
|
Brodo vegetale |
1 litro |
|
Olio EVO |
0,100 |
|
Sale e pepe q.b. |
Mondare le cipolle, quindi tritarle grossolanamente e metterle ad appassire con un filo d’olio in una casseruola.
Quando le cipolle si saranno diventate traslucide unite il Seitan e rosolare il tutto a fuoco moderato per pochi minuti.
Aggiungete lo spicchio d’aglio, il cumino in polvere, le foglioline di maggiorana e la paprika, salate e pepate.
Lasciate cuocere per un quarto d’ora a fuoco moderato e poi setacciate farina, mescolando bene il tutto molto bene per non formare grumi.
Coprite con il brodo.
Coprite la casseruola con un coperchio e fate cuocere il tutto a fuoco lento per circa mezzora, controllare, di tanto in tanto, che non necessiti altro brodo. Fate cuocere finché il sughetto di cottura sarà ben legato. Aggiungere una cucchiaiata di panna acida nel piatto.
Servire con riso integrale o polenta o spaeztli.
Si può arricchire con patate o peperoni.
24 nov
—
INGREDIENTI |
QUANTITÀ in kg |
TECNICO DI CUCINA |
Seitan |
0,250 |
Brasiera |
cavolini di Bruxelles |
0,500 |
Coltelli verdura |
Limoni |
0,200 |
Spiedini di legno |
Olio EVO BIO |
0,100 |
Contenitore piatto per marinatura |
Aglio |
0,040 |
|
zenzero |
0,050 |
|
Coriandolo |
0,020 |
|
Malto di riso |
0,040 |
___
Preparate la marinata miscelando bene il succo dei limoni con olio, acqua, malto di riso, aglio, coriandolo e zenzero.
Su uno spiedino infilate il seitan fatto a quadrotti e i cavolini tagliati a metà o lasciati interi se piccolini.
(consiglio: cercare di levare il più possibile il torsolo ai cavolini senza farli disfare)
Immergeteli nella marinata e lasciateveli per almeno 5 ore rigirandoli di tanto in tanto.
Filtrate la marinata, poi mettetela in una pirofila insieme agli spiedini e fate cuocere per 20/30 minuti a 180°.
ricetta ispirata da “la cuoca petulante”
25 ott
-
INGREDIENTI |
QUANTITÀ in kg |
TECNICO DI CUCINA |
Scalogno |
0.200 |
Pentola a fondo spesso |
Carote |
0.200 |
Coltelli verdure |
Sedano |
0.100 |
Tagliere |
Pomodori pelati |
0.300 |
Robot da cucina |
Porro |
0.200 |
|
Seitan artigianale |
0.250 |
|
Vino bianco o rosso a piacere |
1/2 bicchiere |
|
Salvia, rosmarino, timo |
q.b. |
|
Olio EVO |
0.050 gr |
|
Sale. pepe |
q.b. |
-
Fa rosolare delicatamente lo scalogno e il porro affettato
Aggiungere le altre verdure tritate grossolanamente e rosolare appena
Tritare il seitan a coltello o (se si desidera una consistenza più fine) con un robot da cucina e aggiungerlo alle verdure rosolate
Versare il vino e far evaporare a fuoco vivace mescolando continuamente
Tagliare i pelati a pezzi ed unirli nella pentola con il loro sugo di governo
Far prendere bollore, poi abbassare il fuoco e cuocere molto lentamente per 40′, mescolando di tanto in tanto
Aggiungere le erbe aromatiche, sale e pepe e cuocere per altri 5 minuti
Servire eventualmente con parmigiano reggiano grattugiato e un filo di olio EVO
Questo ragù è ottimo anche per un aperitivo servito su bruschettine di pane integrale tostato
21 dic
Antipasti di bignè e pasticceria fine,
Zuppetta di zucca speziata,
Tagliatelle profumate alle castagne con ragù di seitan,
Fritto misto,
Caramelle di datteri con bicchierino di Natale
24 nov
L’invito è per essere vegetariani per un giorno, magari un giorno importante come il Natale. Uscire dagli schemi della grande abbuffata per dedicarci a preparazioni preziose come i bignè, i biscottini e la pasta fresca con la farina di castagne e il ragù. Ritagliarci del tempo per preparare per i nostri cari un menù rispettoso della stagionalità (per favore niente fragole e ciliege!) e senza crudeltà.
Questo mi ha ispirato per il menù che propongo alla cena di natale di A.Di.Ca. Onlus. Spero vorrete imitarmi e raccontarmi poi come è andata.
Bad Behavior has blocked 657 access attempts in the last 7 days.
Commenti recenti