5 mar
2 set
Le verdure brusche
L’estate porta con se una voglia di acidità che ci dona sensazioni di freschezza e ci aiuta a combattere la calura. Per questi giorni così caldi ho preparato due verdure estive, con una punta di acido, che consumate fredde o a temperatura ambiente, sono ideali per la tavola di un fine estate torrido.
Potremmo chiamarli sottaceti, ma non sono da conservare, anzi da consumare subito come contorno o come parti di altre ricette.
Peperoni, zucchine e cipolle brusche
Ingredienti
500 gr di acqua
150 gr di aceto di mele
300 gr di peperoni
300 gr di zucchine
100 gr di cipollotto fresco
maggiorana fresca q.b.
sale q.b.
pepe rosa q.b.
Preparazione
portare a ebollizione l’acqua, l’aceto di mele, il sale e gli aromi
pulire i peperoni eliminando i semi e la membrana bianca all’interno
tagliare peperoni e zucchine a dadini di ca. 1 cm per lato e il cipollotto in spicchi
immergere le verdure nella bagna acidulata appena bollente e lasciarle sobollire per qualche minuto, 3 o 4 cucchiai per volta, scolandole molto al dente
Possono essere condite con un buon olio toscano fruttato e foglioline di menta o con poca salsa di soia sbattuta con poco olio.
27 mag
Muffins con pezzetti di cioccolato
Mi preparo la colazione!
La ricetta dei muffins al cioccolato permette l’uso della farina semi-integrale di tipo 2. Questa farina (soprattutto se molita a pietra) permette ai bambini di assumere una buona quantità di fibre, di solito scarse nella loro alimentazione, che migliora la loro funzionalità intestinale.
la ricetta:
21 apr
Il menù della festa
Abbiamo portato in tavola, con la collaborazione di Enrica, Isabella, Mariele, Nicole e Susy
questi fantastici piatti
(basta sostituire il ripieno con carciofi saltati in padella con uno spicchio di aglio, un po’ di patata lessa e due cucchiaiate di formaggio)
Fondù al croccante salato con Gnocchetti di tofu
(la fondù si ottiene sciogliendo a fuoco dolce del taleggio con 2 cucchiai di latte poi si sbriciola sopra il croccante preparato con la frutta secca salata)
Girelle al patè di olive (stendere l’impasto dei biscotti in una sfoglia di 1 cm, coprire con patè di olive, arrotolare e far raffreddare in frigorifero per 1 ora, tagliare a fette e cuocere in forno a 180° per 20 minuti)
Biscotti al sesamo (ritagliare delle forme a piacere, spennellare con latte e cospargere di sesamo)
Straccetti integrali al mezzo uovo con ragù di seitan (400 gr di farina 2 uova e acua quanto basta ad ottenere un impasto piuttosto compatto, far riposare 1 ora prima di stendere e ritagliare)
Camille striate al cioccolato (con la ganasce disegnare delle righe sopra le camille)
Amici e famigliari hanno poi spazzolato di gusto
3 apr
la Pasqua vegan
l’intera cena è illustrata in questo video… le ricette sono in pubblicazione sotto questo post
buona Pasqua a tutti!
3 apr
Gnocchetti di tofu
Ingredienti
ricetta ispirata da veganblog
3 apr
La Pasqua vegan
29 mar
Pasqua e Pasquetta NO CRUELTY
Crema di tofu nel cucchiaio , l’importante con il tofu è ricordarsi che si può arricchire con qualunque insaporitore vi piaccia o piaccia ai vostri cari.
Hummus su pane integrale , ricettina estremamente semplice e veloce che può risolvere l’arrivo di ospiti inaspettati, si può spalmare sui crostini o sui ckackers o, magari, su una piadina fatta scldare velocemente in padella.

Focaccia base,
Focaccia ai pomodorini , le focacce sono un cavallo di battaglia per picnic e buffet in piedi, insaporite anche con olive, frutta secca, olio aromatizzato con spezie tostate e quant’atro vi piaccia
biscottini ai formaggi e spezie, una vera raffinatezza per le vostre cene estive, da preparare in anticipo e conservare in barattoli ermetici
Involtini di pasta fillo con riso e mele, questa ricetta la pubblicherò tra qualche giorno e la dedicherò alla mia città: Lodi!
21 gen
Zuppa di farro e pomodorini
Delicatissima, leggera, perfetta per un intestino che non vuole lavorare!
questa zuppa è buonissima tiepida il giorno dopo!
Ingredienti:
- 150 gr di farro già cotto
- 100 gr di scalogno
- 100 gr di sedano
- 200 gr di pomodorini freschi
- 100 gr di tofu
- mezzo bicchiere di vino
- olio EVO 2 cucchiai
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
Utlizzare una casseruola larga o un WOK
Rosolare lo scalogno nell’olio EVO fino a che diventa traslucido, senza far prendere colore (eventualmente aggiungere 2 cucchiai di acqua se la temperatura sale troppo)
Aggiungere il farro e continuare a rosolare per alcuni minuti a fuoco medio, poi aggiungere il tofu tagliato a striscioline
Sfumare con mezzo bicchiere di vino, mescolare fino a che non si sente più l’odore dell’alcool nei vapori della casseruola
Tagliare il sedano a tocchetti e aggiungerlo al farro, aggiungere mezzo bicchiere di acqua e mescolare bene
Tagliare i pomodorini a metà, scoprire parte del fondo della casseruola o della parete del WOW e appoggiarvi la parte tagliata dei pomodorini
farli stufare un paio di minuti a contatto diretto con la casseruola perchè prendano sapore poi aggiungerli al resto dei componenti
aggiustare di sale e pepe e cuocere per 10 minuti.
eventualmente spolverare con della ricotta al forno grattugiata
Commenti recenti