21
gen
Pubblicatoda jasmin in farro, ricette, vegan, vegetariano, zuppe. Contrassegnato da tagfarro, vegan. Nessun Commento
Delicatissima, leggera,
perfetta per un intestino che non vuole lavorare!

questa zuppa è buonissima tiepida il giorno dopo!
Ingredienti:
- 150 gr di farro già cotto
- 100 gr di scalogno
- 100 gr di sedano
- 200 gr di pomodorini freschi
- 100 gr di tofu
- mezzo bicchiere di vino
- olio EVO 2 cucchiai
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
Utlizzare una casseruola larga o un WOK
Rosolare lo scalogno nell’olio EVO fino a che diventa traslucido, senza far prendere colore (eventualmente aggiungere 2 cucchiai di acqua se la temperatura sale troppo)
Aggiungere il farro e continuare a rosolare per alcuni minuti a fuoco medio, poi aggiungere il tofu tagliato a striscioline
Sfumare con mezzo bicchiere di vino, mescolare fino a che non si sente più l’odore dell’alcool nei vapori della casseruola

Tagliare il sedano a tocchetti e aggiungerlo al farro, aggiungere mezzo bicchiere di acqua e mescolare bene
Tagliare i pomodorini a metà, scoprire parte del fondo della casseruola o della parete del WOW e appoggiarvi la parte tagliata dei pomodorini
farli stufare un paio di minuti a contatto diretto con la casseruola perchè prendano sapore poi aggiungerli al resto dei componenti
aggiustare di sale e pepe e cuocere per 10 minuti.
eventualmente spolverare con della ricotta al forno grattugiata
Condividi
18
gen
Pubblicatoda jasmin in legumi, ricette, zuppe. Contrassegnato da tagfarro, vegan. Nessun Commento

INGREDIENTI |
QUANTITÀ in kg |
TECNICO DI CUCINA |
Ceci |
0,300 |
Pentola in coccio |
Farro perlato |
0,250 |
Casseruola |
1 carota |
0,100 |
Coltelli verdura |
1 gambo di sedano |
0,100 |
|
1 cipolla |
0,100 |
|
1 patata piccola |
0,100 |
|
Concentrato di pomodoro |
1 cucchiaio abbondante |
|
kombu |
1 pezzetto |
|
Peperoncino |
q.b. |
|
olio extravergine d’oliva |
0,050 |
|
1 rametto di rosmarino |
q.b. |
|
Sale e pepe |
q.b. |
|

I ceci hanno bisogno di un lungo ammollo (almeno 24 ore) e di una lunghissima cottura in una pentola di coccio o a fondo spesso (almeno 3 o 4 ore) a fuoco bassissimo, con l’aggiunta di un pezzetto di alga Kombu e salvia. Altrimenti utilizzate dei ceci in scatola di buona qualità.
Lessare il farro perlato in acqua fredda con pochissimo sale (circa 25-30 minuti).
Mettere a soffriggere in poco olio la cipolla, il peperoncino (secondo i vostri gusti), la carota ed il sedano tritati in una casseruola.
Aggiungere i ceci scolati dalla loro acqua tenendone da parte un po’.
Aggiungere il concentrato di pomodoro, la patata sbucciata (per addensare il tutto) e lasciate cuocere per 10 minuti.
Legare il rametto di rosmarino con dello spago e aggiungetelo ai ceci ed aggiungete anche 1/2 di litro di acqua.
Aggiungere il farro lessato e scolato e i ceci interi tenuti da parte, aggiustare il sale e cuocere per 15 minuti.
Far riposare la zuppa (raffreddata) in frigorifero fino al giorno dopo.
Servire con un filo d’olio extravergine di oliva e una macinata di pepe fresco.
Condividi
7
dic
Pubblicatoda jasmin in Natale, pasta, pasta ripiena, ricette. Contrassegnato da tagfarro, vegetariano. Nessun Commento

INGREDIENTI |
QUANTITÀ in kg |
TECNICO DI CUCINA |
Per la pasta: |
|
robot da cucina |
Farina 0 |
0,300 |
Macchina sfogliatrice |
Farina di farro |
0,100 |
Piano per impastare |
Uova |
4 |
Coltello verdure |
Per il ripieno: |
|
Tegame |
barbabietole rosse cotte |
0,400 |
Bastardelle |
Patate |
0,100 |
|
pane grattugiato |
q.b. |
|
Semi papavero |
0,030 |
|
Burro |
0,200 |
|
Parmigiano grattugiato |
0,100 |
|
Sale/pepe a mulino |
q.b. |
|
Impastare le uova e le farine nel mixer per ottenere un impasto omogeneo ed elastico; porre la palla a riposare ½ ora sotto una ciotola.
Lessare le patate, tritare le barbabietole molto fini; sbucciare e schiacciare le patate cotte unendole alle barbabie

tole; porre il tutto in casseruola con 90gr di burro a far insaporire ed asciugare bene.
Aggiustare di sale, far raffreddare e aggiungere poco pangrattato se il composto risultasse troppo umido.
Stendere la pasta con la sfogliatrice non troppo sottile (livello 2), con il coppa pasta dentellato ricavare dei cerchi.
Spennellare leggermente i bordi con acqua e porre al centro una noce di ripieno, richiudere a mezzaluna.
Lessare i casumzieei in abbondante acqua salata per un minuto;
Spadellarli nel rimanente burro con i semi di papavero, servirli spolverati con abbondante parmigiano.
Condividi
Commenti recenti