2
set
Pubblicatoda jasmin in vegan, vegetariano. Contrassegnato da tagbenessere, vegan. Nessun Commento
L’estate porta con se una voglia di acidità che ci dona sensazioni di freschezza e ci aiuta a combattere la calura. Per questi giorni così caldi ho preparato due verdure estive, con una punta di acido, che consumate fredde o a temperatura ambiente, sono ideali per la tavola di un fine estate torrido.
Potremmo chiamarli sottaceti, ma non sono da conservare, anzi da consumare subito come contorno o come parti di altre ricette.

Peperoni, zucchine e cipolle brusche
Ingredienti
500 gr di acqua
150 gr di aceto di mele
300 gr di peperoni
300 gr di zucchine
100 gr di cipollotto fresco
maggiorana fresca q.b.
sale q.b.
pepe rosa q.b.

Preparazione
portare a ebollizione l’acqua, l’aceto di mele, il sale e gli aromi
pulire i peperoni eliminando i semi e la membrana bianca all’interno
tagliare peperoni e zucchine a dadini di ca. 1 cm per lato e il cipollotto in spicchi
immergere le verdure nella bagna acidulata appena bollente e lasciarle sobollire per qualche minuto, 3 o 4 cucchiai per volta, scolandole molto al dente
Possono essere condite con un buon olio toscano fruttato e foglioline di menta o con poca salsa di soia sbattuta con poco olio.
Condividi
21
apr
Pubblicatoda jasmin in cene vegetariane, corsi, note a margine, proposte, vegan, vegetariano. Contrassegnato da tagfingerfood, vegan, vegetariano. Nessun Commento
Abbiamo portato in tavola, con la collaborazione di Enrica, Isabella, Mariele, Nicole e Susy
questi fantastici piatti
Briouats ai carciofi e menta
(basta sostituire il ripieno con carciofi saltati in padella con uno spicchio di aglio, un po’ di patata lessa e due cucchiaiate di formaggio)
Tofu creme con pane irlandese
Fondù al croccante salato con Gnocchetti di tofu
(la fondù si ottiene sciogliendo a fuoco dolce del taleggio con 2 cucchiai di latte poi si sbriciola sopra il croccante preparato con la frutta secca salata)
Girelle al patè di olive (stendere l’impasto dei biscotti in una sfoglia di 1 cm, coprire con patè di olive, arrotolare e far raffreddare in frigorifero per 1 ora, tagliare a fette e cuocere in forno a 180° per 20 minuti)
Biscotti al sesamo (ritagliare delle forme a piacere, spennellare con latte e cospargere di sesamo)
Straccetti integrali al mezzo uovo con ragù di seitan (400 gr di farina 2 uova e acua quanto basta ad ottenere un impasto piuttosto compatto, far riposare 1 ora prima di stendere e ritagliare)
Camille striate al cioccolato (con la ganasce disegnare delle righe sopra le camille)

Amici e famigliari hanno poi spazzolato di gusto
Condividi
2
apr
Pubblicatoda jasmin in pasta, tofu. Contrassegnato da tagtofu, vegan, vegetariano. Nessun Commento

Ingredienti
tofu 250 gr
semola BIO 200 gr
acqua circa 100 gr
Passare il tofu nel mixer, aggiungere la semola e miscelare, aggiungere l’acqua a filo fino ad ottenere una consistenza morbida ma perfettamente maneggiabile e non appiccicosa
Formare un panetto e farlo riposare almeno un ora per permettere alla semola di assorbire i liquidi e rendere l’impasto malleabile
Formare dei rotolini di circa 1,5 cm di diametro e tagliare dei gnocchetti della dimensione di un confetto
con la punta dell’indice premere dolcemente gli gnocchetti nel centro e farli rotolare leggermente
Cuocere in abbondante acqua salata per un paio di minuti dalla ripresa del bollore
condire a piacere
Ottimo modo di consumare il tofu, anche per i più restii a questo prodotto
Condividi
31
gen
Pubblicatoda jasmin in arance, benessere, cavoli, contorni, ricette, vegan. Contrassegnato da tagcontorno, vegan. 2 commenti
Basta poco, a volte, per creare un piatto gustoso e sano.

Trovo molto gradevole l’associazione tra certi cavoli e l’arancia. Il tono acidulo e dolce dell’arancia ben si accosta all’aroma del cavolo. In questa ricetta, poi, si sposano magnificamente anche i colori.
La ricetta è molto semplice bastano
Mezzo cavolo rosso tagliato a listarelle
Un’arancia
Una cipolla rossa
Un cucchiaio di olio EVO
Sale e pepe q.b.
Con un pelapatate ricavare dalla buccia dell’arancia delle scorzette evitando accuratamente di asportare la parte bianca.
Pelare l’arancia e ricavarne degli spicchi pelati al vivo (ritagliare degli spicchi con un coltellino affilato asportando solo la polpa)
_________________________________

_________________________________
Tagliare a fette la cipolla e porla a rosolare nell’olio EVO con la scorza d’arancia
Saltare per pochi minuti a fuoco medio, quando la cipolla diventa translucida aggiungere le listarelle di cavolo e la polpa di arancia
Spadellare fino a che il cavolo diventa appena morbido
Aggiustare di sale e pepe e servire come contorno
Condividi
21
gen
Pubblicatoda jasmin in farro, ricette, vegan, vegetariano, zuppe. Contrassegnato da tagfarro, vegan. Nessun Commento
Delicatissima, leggera,
perfetta per un intestino che non vuole lavorare!

questa zuppa è buonissima tiepida il giorno dopo!
Ingredienti:
- 150 gr di farro già cotto
- 100 gr di scalogno
- 100 gr di sedano
- 200 gr di pomodorini freschi
- 100 gr di tofu
- mezzo bicchiere di vino
- olio EVO 2 cucchiai
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
Utlizzare una casseruola larga o un WOK
Rosolare lo scalogno nell’olio EVO fino a che diventa traslucido, senza far prendere colore (eventualmente aggiungere 2 cucchiai di acqua se la temperatura sale troppo)
Aggiungere il farro e continuare a rosolare per alcuni minuti a fuoco medio, poi aggiungere il tofu tagliato a striscioline
Sfumare con mezzo bicchiere di vino, mescolare fino a che non si sente più l’odore dell’alcool nei vapori della casseruola

Tagliare il sedano a tocchetti e aggiungerlo al farro, aggiungere mezzo bicchiere di acqua e mescolare bene
Tagliare i pomodorini a metà, scoprire parte del fondo della casseruola o della parete del WOW e appoggiarvi la parte tagliata dei pomodorini
farli stufare un paio di minuti a contatto diretto con la casseruola perchè prendano sapore poi aggiungerli al resto dei componenti
aggiustare di sale e pepe e cuocere per 10 minuti.
eventualmente spolverare con della ricotta al forno grattugiata
Condividi
8
giu
Pubblicatoda jasmin in cene vegetariane, finger-food, legumi, ricette, tofu, vegan. Contrassegnato da tagaperitivo, tofu, vegan. Nessun Commento

INGREDIENTI |
QUANTITÀ in kg |
TECNICO DI CUCINA |
tofu |
0.050 |
Pentola |
Noci pecan |
0.050 |
Robot da cucina |
Peperoncino fresco |
0.010 |
Coltello a lama liscia |
Cipollotto o cipolla rossa fresca |
0.050 |
pelapatate |
Aceto di mele |
0.020 |
Oppure rigalimoni |
curcuma |
1 cucchiaio |
|
zenzero |
0,020 |
|
Olio EVO |
0.030 |
|
Sale |
0.005 |
|
Immergere il tofu in acqua bollente non salata e cuocerlo per 10 minuti, questa operazione renderà la salsa particolarmente cremosaTritate con il robot da cucina tutti gli ingredienti con il tofu appena lasciato intiepidire nella sua acquaServire con crostini di pane integrale o di polenta, oppure con un contorno di riso integrale tiepido.Perfetto come condimento in un pinzimonio di verdure di stagione.
Condividi
20
apr
Pubblicatoda jasmin in cene vegetariane, legumi, muscolo di grano, ricette, vegan. Contrassegnato da taglegumi, vegan. Nessun Commento

INGREDIENTI |
QUANTITÀ in kg |
TECNICO DI CUCINA |
muscolo di grano formato spezzatino |
0,200 |
Coltelli verdura |
cipolle |
0,200 |
Padella a fondo spesso |
curry |
0,020 |
|
Olio EVO |
0,050 |
|
Vino bianco |
0,050 |
|
sale |
0,010 |
|
Affettare grossolanamente la cipolla e rosolarla nell’olio fino a che diventa translucida
Aggiungere lo spezzatino di muscolo di grano e continuare a rosolare bene senza farlo scurire
Bagnare con il vino bianco e far evaporare
Sciogliere il curry in mezzo bicchiere di acqua calda, aggiungere allo spezzatino e lascia cuocere a fuoco dolce per 20 minuti.
Far riposare lo spezzatino al caldo almeno per 20 minuti
Servire con un contorno di riso basmati riso cotto al vapore
Il Muscolo di grano è un impasto a base di farina di frumento, farina di legumi o di soia, acqua e olio con l’aggiunta di spezie, che permette di sostituire la carne dato l’alto valore biologico delle sue proteine. È un prodotto molto gradevole al gusto con una consistenza che ricorda quello della carne bianca e che può sostituire la carne in moltissime preparazioni.
Potete trovare ulteriori informazioni al”indirizzo www.muscolodigrano.biz
Condividi
18
gen
Pubblicatoda jasmin in legumi, ricette, zuppe. Contrassegnato da tagfarro, vegan. Nessun Commento

INGREDIENTI |
QUANTITÀ in kg |
TECNICO DI CUCINA |
Ceci |
0,300 |
Pentola in coccio |
Farro perlato |
0,250 |
Casseruola |
1 carota |
0,100 |
Coltelli verdura |
1 gambo di sedano |
0,100 |
|
1 cipolla |
0,100 |
|
1 patata piccola |
0,100 |
|
Concentrato di pomodoro |
1 cucchiaio abbondante |
|
kombu |
1 pezzetto |
|
Peperoncino |
q.b. |
|
olio extravergine d’oliva |
0,050 |
|
1 rametto di rosmarino |
q.b. |
|
Sale e pepe |
q.b. |
|

I ceci hanno bisogno di un lungo ammollo (almeno 24 ore) e di una lunghissima cottura in una pentola di coccio o a fondo spesso (almeno 3 o 4 ore) a fuoco bassissimo, con l’aggiunta di un pezzetto di alga Kombu e salvia. Altrimenti utilizzate dei ceci in scatola di buona qualità.
Lessare il farro perlato in acqua fredda con pochissimo sale (circa 25-30 minuti).
Mettere a soffriggere in poco olio la cipolla, il peperoncino (secondo i vostri gusti), la carota ed il sedano tritati in una casseruola.
Aggiungere i ceci scolati dalla loro acqua tenendone da parte un po’.
Aggiungere il concentrato di pomodoro, la patata sbucciata (per addensare il tutto) e lasciate cuocere per 10 minuti.
Legare il rametto di rosmarino con dello spago e aggiungetelo ai ceci ed aggiungete anche 1/2 di litro di acqua.
Aggiungere il farro lessato e scolato e i ceci interi tenuti da parte, aggiustare il sale e cuocere per 15 minuti.
Far riposare la zuppa (raffreddata) in frigorifero fino al giorno dopo.
Servire con un filo d’olio extravergine di oliva e una macinata di pepe fresco.
Condividi
Commenti recenti